giovedì 13 dicembre 2012

VENITE ADOREMUS


Una tradizione nata negli anni prima della guerra, si interruppe con il conflitto mondiale, per riprendere nel dopoguerra.  Dopo la fondazione della Pro Loco, marzo 1978 se non erro, il prof Restivo , sull'esempio delle signore Morreale, una sposata Ignazio Petrotto, che allestivano una novena nel cortiletto davanti casa, dietro la Matrice, invitò alcuni giovani a costituire un gruppetto di cantanti e suonatori ( tra questi: l’ing. Angelo Cutaia, Giovanna Lauricella, Pino Salemi, suoi parenti ecc.) per sostenere la novena. Già nel 1979, le novene furono cinque e l'anno appresso una ventina.

Si era costituita una band di Peppino Salemi ed una di Stefano Matteliano. Il libretto, a cura del prof Restivo, venne alla luce nel 1979 e per compiacere uno dei promotori, l’ing. Angelo Cutaia, fu messa in copertina una foto del Castello. Sarebbe stata da preferire, forse, la foto di una novena. Un anno si fece il concorso della migliore vetrina di bar addobbata e altre iniziative seguirono. Fortunatamente la risposta popolare fu positiva e le novene da allora sono un impegno dei ragazzi del quartiere con band musicali che si avvicendano ai canti, in giro fra di esse.

Racalmuto non ha mai abbandonato le tradizioni natalizie. Fatte di semplicità e gioia. Una festa per grandi e piccini che vede l’allestimento di presepi nei vari cortili, angoli o piazze del paese. Le scene natalizie, così approntate, vengono addobbate con i prodotti tipici della nostra terra: arance, alloro, “murtidda”, “sparacogna” e fiocchi di cotone a rappresentare la neve. I musicanti, chiamati “l’uorbi” – perché anticamente furono dei ciechi a girare per il paese cantando le nenie - non solo gli zampognari con le loro “ciaramedde”, facendo il giro del paese, sostano nei vari cortili e rendono omaggio con musiche e canti alle immagini sacre,  esprimendo così la gioia per la nascita di Gesù Bambino che verrà alla luce da lì a pochi giorni.

I miei ricordi risalgono agli inizi degli anni sessanta. I bambini mostravano tutta la loro eccitazione e, con gli occhi sgranati, resi assonnati dall’ora tarda, le bocche atteggiate a meraviglia, il naso rosso e umido per il freddo, ascoltavano in silenzio le nenie cantate dai musicanti. Tanti i dolci casalinghi che si preparavano per l’occasione: “mustazzola”, “cuddureddi” e  “purciddrati”. I più fortunati riuscivano a guardare le novene da dietro i vetri.

Nelle case ardeva, unico riscaldamento per gli ambienti dai tetti alti, il carbone nelle “brascere”, poste su un cerchio di legno, dove poggiavano i piedi dei presenti disposti a circolo. Si usava mangiare arance, sbucciate con le mani e buttare tra i tizzoni ardenti le bucce. La casa era pervasa da odori misti di cibo, brace e agrumi. I grandi, scialle sulle spalle, intenti a schiacciare poche noci che offrivano, più che altro, ai bambini. Non mancava certo un bicchiere di buon vino di casa, che gli uomini, bevendo sorsi generosi dal bicchiere, tracannavano, asciugandosi poi i baffi con il dorso della mano e rimettendo tra le labbra mezzo toscano quasi spento.

La televisione ancora in paese non aveva fatto la sua comparsa. Sicuramente sarebbe stata un elemento di disturbo,  avrebbe distolto da un’atmosfera semplice e ancora serena che riempiva i cuori di gioia, bontà e tenerezza. I bambini, già sonnecchiando sulle gambe e tra le braccia dei nonni, venivano messi nei letti preventivamente riscaldati dal “tancinu”. Appena il tempo di svegliarsi per sentire, in lontananza, le nenie dei cantori che, affievolendosi sempre più, come ninne nanne cullavano e conciliavano il sonno, giunto con dispiacere, ristoratore e ricco di sogni innocenti.

Racalmutese Fiero

“Ascuntati, bona genti,
lu viaggiu è dulurusu,
cu lu friddu scanuscenti
tra Maria e lu so spusu.

San Gniseppi era cumpusu
pi la via c’avera a fari,
lu tiempu annivulusu
nun putiva abbiaggiari.

E un sapi cuomu fari:
si va sulu o accumpagnatu,
s’a Maria s’hav’a purtari,
lu so cori addiluratu…”
Stampa il post

Nessun commento:

Posta un commento